|
|
|
BERRETTI BIANCHI - Gruppo Lucca
In collaborazione con: Provincia di LUCCA - Assessorato politiche sociali, Centro di Salute Mentale - U.F. Salute Mentale Adulti ASL2 Piana di Lucca, Arci nuova associazione, Associazione nuova solidarietà-Equinozio, Proscenia, T.U.C.A.M, Valversilia Project Onlus, Ceis Scuola, Istituto d'Arte Drammatica Lucca
Teatro Sociale
Percorsi formativi per nuove tecniche
nel campo della promozione e sensibilizzazione dei temi sociali
Molto spesso le associazioni di volontariato si trovano a fronteggiare il compito di sensibilizzare il territorio sui temi in cui sono impegnati. La sensibilizzazione e l'informazione non hanno solo l' obiettivo di aggregare risorse o raccogliere fondi, ma di ampliare l'area dei valori e del confronto sulle tematiche sociali in questione. Per questo motivo è necessario ampliare il bagaglio tecnico e pratico di conoscenze che permettano ai volontari questo tipo di dialogo tra associazioni e popolazione. Le tecniche del teatro sociale si prestano perfettamente a questo scopo. Sono tecniche che permettono tramite la mediazione artistica del teatro di raccontare in modo diretto sogni, paure, storie, conflitti appartenenti ad un dato gruppo sociale in un momento della sua storia. Il gruppo diventa quindi protagonista nel comunicare e nel costruire le rappresentazioni dei propri problemi e aspirazioni. Il corso di formazione si rivolge ad un gruppo di volontari provenienti da più associazioni che abbiano l'interesse ad acquisire le tecniche citate, per coadiuvare e supportare la promozione di iniziative di volontariato sul territorio. Il progetto si articola in quattro moduli formativi. Ognuno dei moduli contiene una sessione intensiva di 16 ore di formazione su un modello di riferimento di teatro sociale a cui segue un periodo di pratica e di addestramento, con frequenza settimanale, all'utilizzo di tali tecniche.Una volta maturata la padronanza delle tecniche il gruppo produrrà un intervento sul territorio come stage nell'ambito delle attività preventive promosse dal CSM della ASL 2. Uno degli obiettivi del corso è quello di costituire una "compagnia di teatro sociale" sul territorio in grado di fornire un servizio a delle azioni di comunicazione sociale delle associazioni di volontariato locali.
|
|